Presentazione del volume
Scrittori e giornalisti
in Abruzzo e nel mondo
Luciano Russi, oltre l’Accademia
tra poesia e giornalismo
Pescara, 10 novembre 2024
Sala Favetta, Museo Genti d’Abruzzo
Diciassette autori sul confine, spesso sottile, tra letteratura e giornalismo accomunati da un rapporto più o meno forte con la nostra regione. Sono i protagonisti dei brevi saggi del volume collettaneo Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo, curato da Dante Marianacci che lo ha presentato a Pescara nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo. Dialogando con il giornalista Antimo Amore, Marianacci ha approfondito le tematiche del libro che raccoglie i lavori di un convegno, svoltosi ad aprile 2023, ed analizza le esperienze intellettuali di personaggi assai diversi tra loro da Pier Paolo Pasolini a Modesto Della Porta, da Guido Piovene a Romolo Liberale, da Estella Canziani a Umberto Russo. Fra i vari contributi c’è quello di Fabrizio Masciangioli che ha esplorato alcuni aspetti, meno noti ma assai significativi, della poliedrica personalità di Luciano Russi. Conosciuto come storico del pensiero politico e come rettore dell’Università di Teramo per oltre un decennio, Russi ha sempre coltivato anche due forti passioni per la poesia e per il giornalismo, che in qualche modo hanno dato linfa all’attività dello studioso e dell’accademico.
Un intreccio di interessi culturali, evidenziato fin dal titolo del saggio Luciano Russi, oltre l’Accademia tra poesia e giornalismo, che poi Masciangioli ha approfondito ripercorrendo i diversi momenti della vita di Russi fin dalla metà degli anni sessanta, sia con gli esordi giornalistici che con le avanguardistiche esperienze poetiche del gruppo di Quinta Generazione. Non casualmente la contaminazione tra diversi campi disciplinari e generi di scrittura è il vero filo conduttore dell’intero libro, come chiarisce nella prefazione il presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Stefano Pallota: “Questo volume esplora le intersezioni tra giornalismo, storia e letteratura; mostrando come queste pratiche si influenzino reciprocamente e come abbiano contribuito alla comprensione e alla narrazione del mondo”.